RICERCA e SVILUPPO HUB DIGITALE a cura di: Beatrice Terzi & Leonardo Ghoniem scrivi a: ricercaesviluppo@coordinamentocamperisti.it

 

Immagine che contiene Carattere, testo, Elementi grafici, logo Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto. “IL SAPERE È POTER SCEGLIERE” Potenziata la comunicazione con l’hub digitale RICERCA e SVILUPPO

Dal 1988 con la rivista Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, logo Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto. abbiamo informato sulle azioni messe in campo dall’Associazione per tutelare la circolazione e sosta del viaggiare in autocaravan e su tanti altri temi. Una parte della informazione è stata dedicata per avvicinare i lettori ai temi scientifici e di informarli sui passi avanti compiuti nel mondo della ricerca grazie al lavoro di numerosi ricercatori. Particolare rilievo è stata la diffusione delle ricerche e dei risultati scientifici, in particolare rilanciando i lavori evidenziati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Lo scopo è stato l’avvicinare i lettori ai temi scientifici specifici per informarli sui passi avanti compiuti nel mondo della ricerca grazie al lavoro di numerosi ricercatori. Le riviste che seguono hanno diffuso e diffondono continuamente articoli basati sui comunicati inviati alle redazioni dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Cliccando QUI si apre l’elenco con tutti gli articoli pubblicati. Nella prima schermata appare l’elenco dei numeri a partire dl numero della rivista più recente e a seguire tante pagine fino ad arrivare al primo articolo pubblicato nel 2011.

Cliccando QUI si apre l’elenco con tutti gli articoli pubblicati. Nella prima schermata appare l’elenco dei numeri a partire dl numero della rivista più recente e a seguire tante pagine fino ad arrivare al primo articolo pubblicato nel 2006.

Oggi, 1 giugno 2025, su sollecitazione dei lettori e degli associati, abbiamo creato uno spazio specifico nel sito web www.coordinamentocamperisti.it e www.incamper.org per raccogliere e proseguire a raccogliere un patrimonio di conoscenze in continua crescita. La sezione di Ricerca e Sviluppo si propone di mettere a disposizione un punto di riferimento per tutti coloro che attraverso la curiosità cercano l’innovazione tecnologica orientata alla vita quotidiana e alla sicurezza.

Nel medio-lungo termine, la sezione Ricerca e Sviluppo ha come obiettivi:
  • il diffondere la cultura sulle tecnologie che gravitano intorno alla vita di tutti i giorni;
  • il facilitare l’accesso alle soluzioni più avanzate fornendo una visione panoramica di quello che la tecnologia offre nella vita di tutti i giorni e per il futuro;
  • il pubblicare informazioni affidabili, aggiornate e utili;
  • il rafforzare l’idea che il viaggiatore è un cittadino che vive anche una sua vita quotidiana.

Ricerca e Sviluppo seguirà tre principi fondamentali:

  • raccogliere e organizzare tutti gli articoli e i test che conduciamo e condurremo su tecnologie e dispositivi elettronici studiati per migliorare la vita di tutti i giorni e nel contesto della vita da camperista;
  • verificare direttamente prodotti tecnologici sia per la vita quotidiana sia per la sicurezza quotidiana attraverso spiegazioni delle basi scientifiche che stanno alla base e le prove pratiche, restituendo valutazioni indipendenti su funzionalità, affidabilità ed efficacia, in modo che ogni socio possa orientarsi senza dubbi tecnici o marketing fuorviante;
  • favorire la condivisione attiva: come facciamo già per i viaggi e le esperienze, anche in questa sezione ogni lettore ci può proporre attivamente anche i suoi articoli relativi a nuove tecnologie sperimentate di persona, inserendo report, guide e perché no anche consigli pratici.

Lo scopo sociale è il poter vivere con serenità il proprio viaggiare e la propria vita quotidiana nonché per poter partecipare, mettendo a disposizione di tutti questo hub digitale: una piattaforma o un punto di raccordo (fisico o virtuale) che connette persone, tecnologie, competenze e risorse digitali per facilitare l’innovazione, la trasformazione digitale e la collaborazione tra diversi attori, come cittadini, imprese, enti pubblici, università, centri di ricerca e startup.

Buona lettura e a leggervi, Pier Luigi Ciolli, Coordinatore Editoriale

A seguire gli articoli pubblicati sulle riviste prima di potenziare la comunicazione con l’hub digitale della sezione RICERCA e SVILUPPO

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, logo Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Nel numero 226: IL PIACERE DI ASCOLTARE. Uno degli esercizi per vivere pienamente e in libertà ogni giorno Nel numero 196: DIZIONARI E TRADUTTORI DIGITALI. Una battaglia a colpi di parole e byte che rende difficile l’acquisto.

Nel numero 88: IL RADON. Il gas nocivo da evitare nel vivere o nell’acquistare un immobile Nel numero 87: IL PODCAST che ha già conquistato il cuore degli ascoltatori. Il piacere di ascoltare. Nel numero 86: PODCAST La voce che attiva la fantasia Nel numero 81: LA RADIOATTIVITÀ E IL CONTATORE GEIGER. Uno strumento utile per rilevare l’invisibile che dobbiamo evitare nel viaggiare Nel numero 78: WALLSCANNER TRADIZIONALI E RADAR. Tubature, cavi elettrici e oggetti nelle pareti, come trovarli Nel numero 66: MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE E STAMPA 3D. Un’avventura facile e divertente per tutti Nel numero 51: TERMOGRAFIA PER TUTTI. L’invisibile calore delle cose Nel numero 47: ACTION CAM, IL SEGUGIO PERFETTO. Analizziamo insieme le caratteristiche di questo dispositivo compatto di ripresa audio-video-foto Nel numero 40: LA DASH CAM È TUTELA. Una piccola telecamera di sicurezza per evitare sorprese e raggiri in caso di incidente stradale Nel numero 17: FARE LUCE CONSAPEVOLMENTE. Consigli per una corretta illuminazione